“APRIRSI AL NUOVO SENZA TIMORE. LA STRATEGIA DELL’UE PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE” Lezioni d’Europa 2025 – Lezione 4

Webinar 13 Marzo 2025 – ore 10:00
PER INFORMAZIONI
Termine iscrizione mercoledì 12/03 ore 16.30
L’intelligenza artificiale (IA) suscita molti timori, non sempre razionali o giustificati. In effetti, essa può contribuire a trovare soluzioni a molti problemi delle nostra società. Questo utilizzo virtuoso potrà tuttavia prevalere sulle paure solo se la tecnologia sarà di alta qualità e verrà quindi sviluppata e utilizzata in modo che i cittadini si convincano di potersi affidare all’IA. Con un quadro strategico basato sui valori dell’UE si potrà dunque infondere nei cittadini la fiducia necessaria perché accettino soluzioni incentrate sull’IA, incoraggiando allo stesso tempo le imprese a svilupparle e diffonderle.
L’edizione 2025 di “Lezioni d’Europa” prevede otto webinar, nei quali si prenderanno in esame alcune delle priorità indicate dal “Piano di lavoro della Commissione europea”. Studiosi, esperti e analisti discuteranno degli obiettivi della nuova Commissione, dell’azione dell’Unione europea per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per la tutela e lo sviluppo del modello sociale europeo, degli sviluppi della difesa comune e delle politiche dell’UE nei confronti dell’Africa mediterranea e di alcune ex Repubbliche sovietiche. Le “Lezioni d’Europa” sono rivolte a tutti i cittadini interessati ad approfondire alcuni temi cruciali dell’Unione europea, e in particolare agli studenti universitari e delle scuole secondarie, al personale della Pubblica amministrazione e ai professionisti dell’informazione.
Il ciclo di webinar “Lezioni d’Europa” è organizzato dai Centri della rete Europe Direct dell’Università di Siena, Roma Innovazione operativo presso il Formez, dell’Università di Chieti, della Provincia di Verona, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia, dello Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia, dello Europe Direct Emilia-Romagna, dello Europe Direct Molise e dello Europe Direct Lombardia
Partner associati per le attività di promozione e disseminazione:
Regione Lazio – Area “Affari europei e relazioni internazionali” – Servizio Ufficio Europa
Associazione 7 + 1 OttavoColle APS iscritta al RUNTS
Matteo Marcaccio, consigliere comuale di Minturno e Raffaella Rojatti Consigliere comunale di Rignano Flaminio, aderenti alla rete BELC “Costruire l’Europa con i consiglieri locali”
Il Consiglio di Corso di Studi magistrale in Giurisprudenza del Polo universitario di Trapani e Palermo ha decretato il riconoscimento di CFU come attività formativa di contesto per gli studenti che seguiranno “Lezioni d’Europa” (1 CFU per ogni webinar sino a un massimo di 6 CFU)
Per maggiori informazioni scarica la locandina   o scrivi a europedirectsiena@unisi.it