Webinar 6 Marzo 2025 – ore 10:00
PER INFORMAZIONI
Termine iscrizione mercoledì 5/03 ore 16.30
Il mercato interno, entrato in vigore nel 1993, grazie al quale vige la libertà di movimento di beni, servizi, capitali e persone, è giustamente considerato uno dei più grandi successi dell’integrazione europea. L’euro, la moneta degli europei, è il simbolo della capacità degli Stati membri di rinunciare a porzioni fondamentali della propria sovranità nazionale per costruire un destino comune. Ma l’Unione europea non è soltanto mercato e moneta. Al contrario, essa si basa da sempre sulla solidarietà tra gli Stati membri e i loro popoli. Da questo punto di vista, l’Unione europea svolge un’azione importante nel tutelare e promuovere un “modello sociale europeo”. Ne è un esempio recente, tra i tanti che si possono proporre, la decisione adottata dalla Commissione di Ursula Von der Leyen di nominare un Commissario con responsabilità diretta per l’edilizia abitativa, annunciando allo stesso tempo, nelle sue Linee guida politiche per il quinquennio 2024-2029, un primo Piano europeo per l’edilizia abitativa a prezzi accessibili.
In questo terzo appuntamento di “Lezioni d’Europa” verrà prima di tutto preso in esame il rapporto della Commissione europea “Occupazione e sviluppi sociali in Europa” per il 2024; successivamente sarà dato spazio a un intervento volto a illustrare l’attività messa in campo dall’Unione europea al fine di tutelare la salute dei cittadini europei.
L’edizione 2025 di “Lezioni d’Europa” prevede otto webinar, nei quali si prenderanno in esame alcune delle priorità indicate dal “Piano di lavoro della Commissione europea”. Studiosi, esperti e analisti discuteranno degli obiettivi della nuova Commissione, dell’azione dell’Unione europea per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per la tutela e lo sviluppo del modello sociale europeo, degli sviluppi della difesa comune e delle politiche dell’UE nei confronti dell’Africa mediterranea e di alcune ex Repubbliche sovietiche. Le “Lezioni d’Europa” sono rivolte a tutti i cittadini interessati ad approfondire alcuni temi cruciali dell’Unione europea, e in particolare agli studenti universitari e delle scuole secondarie, al personale della Pubblica amministrazione e ai professionisti dell’informazione.
Il ciclo di webinar “Lezioni d’Europa” è organizzato dai Centri della rete Europe Direct dell’Università di Siena, Roma Innovazione operativo presso il Formez, dell’Università di Chieti, della Provincia di Verona, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia, dello Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia, dello Europe Direct Emilia-Romagna, dello Europe Direct Molise e dello Europe Direct Lombardia
Sportello PUNTO EUROPA della Provincia di Lucca sul Comune di Lucca e Viareggio, convenzionati con la Europe Direct dell’Università di Siena”
Per maggiori informazioni scarica la locandina o scrivi a europedirectsiena@unisi.it